La Pizza, cosa dire di questo alimento semplice e gustosissimo a base di farina, acqua e livito, nella tradizione Campana ha una lunghissima storia, ricordo ancora ( Nemo ) quando da piccolo, verso la fine dell’estate, andavo in un paese, non molto distante dal mio, con mio Nonno e mio Padre, andavamo a comprare l’uva da vino, li vicino c’era un forno ed era la primissima tappa che facevamo per comprare, “ovviamente a me”, il trancio di pizza, rimanevo affascinato nel vedere la preparazione e soprattutto i profumi che sprigionava in cottura…
Esistono tanti tipi di pizza, la classica margherita, la marinara solo per citarvene alcune ma in realtà gli ingredienti della pizza sono molto personali, secondo me. In questa ricetta abbiamo voluto ricreare, dopo moltissime prove andate malissimo, la classica pizza margherita ovviamente senza Glutine, senza Lattosio e anche senza amido di Mais.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 225 gr Farina Mix It! Schär + farina per stendere
- 150 ml di Acqua a temp. ambiente
- 4 gr di Lievito di Birra Senza Glutine
- 2 gr di Sale
Per la Farcitura
- 2 cucchiai di Passata di Pomodoro
- 150 gr di Mozzarella senza lattosio “tipo Santa Lucia”
- Basilico Q.B. ( facoltativo )
- Olio E.V.O. q.b.
Preparazione
In una ciotola sciogliete il lievito di birra nell’acqua, assicuratevi che sia completamente sciolto ed aggiungetevi un pò per volta la farina impastando dapprima con un cucchiaio di legno e poi con le mani, noterete che all’inizio l’impasto è cremoso, man mano che aggiungete la farina e impastate assume una consistenza più omogenea simile ad un panetto di pizza come quelli che vediamo di solito in pizzeria, prima di terminare la farina aggiungiamo il sale, continuiamo ad impastare fino ad incorporare tutta la farina.
Ottenuto un bel panetto omogeneo copriamo con pellicola la ciotola e con un panno da cucina in modo tale da ternelo al caldo, posizioniamo la ciotola nel forno previamente riscaldato per qualche minuto, avendo cosi un ambiente caldo pronto per la lievitazione oppure usiamo il classico pentolino di acqua bollente posizionato nella parte bassa del forno ottenendo un ambiente sia caldo che con la giusta umidità.
Lasciamo lievitare per circa 2 ore prima di controllare se il nostro impasto ha raddoppiato il suo volume, in caso contrario lasciamolo ancora un po in forno. Nel frattempo coliamo la mozzarella e tritiamola finemente con un tritacarne oppure con un coltello e lasciamola ancora a colare in un passino, puliamo anche le foglie di basilico. Una volta che la lievitazione è conclusa prendiamo la ciotola dal forno e spostiamoci su di una spianatoia, spolverizziamo con della farina il piano da lavoro in modo tale da non far attaccare l’impasto e versiamo il nostro impasto sopra, “Vi consiglio di usare la carta da forno sotto cosi da poterla spostare facilmente, non avendo glutine risulta difficile poi da spostare a meno che non avete questo attrezzo da cucina”, infariniamoci le mani oppure, “come usava fare mia nonna”, ungiamoci le mani con un goccio di olio, stendiamo la pizza dandole la classica forma rotonda, aggiungiamo la passata di pomodoro, metà trito di mozzarella e aggiungiamo un filo di olio e un pizzico di sale “ovviamente è facoltativo il sale”. Mettiamo la nostra pizza su di una teglia da pizza rotonda (QUI) foderata con carta da forno e inforniamo la pizza a 200°C finchè non avrà assunto una bella colorazione ambrata, quasi a fine cottura aprite il forno e aggiungetevi l’altra metà della mozzarella e le foglioline di basilico…
Potrebbero Interessarti anche :
Grazie mille per la ricetta, l’ho provata ed è veramente ottima… finalmente posso mangiare una buona pizza fatta in casa ☺☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma figurati, grazie a te per averla provata, utilizzando la stessa base puoi farcirla come vuoi😊😊😉
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ha ripubblicato su NemoInCucina.
"Mi piace""Mi piace"