Nella cucina tradizionale Campana soprattutto in quella napoletana e casertana, nel periodo natalizio non deve assolutamente mancare sulle nostre tavole la Pizza di Scarola! Un meraviglioso rustico che viene preparato con un ripieno di scarola soffritta in olio con aglio, olive nere, capperi, pinoli, fichi secchi e acciughe sotto sale, il tutto avvolto in una pasta salata semplicemente fatta di farina, acqua e lievito. Anticamente cotta nei vecchi forni a legna, oggi in quelli comuni, e servita sia calda che fredda. In casa nostra questo spettacolare rustico veniva preparato in grandi quantità ( almeno 10 stampi da 1 kg ) dalle mani sapienti delle Nonne, cuoche indiscusse di tutti questi saporiti e tipici piatti natalizi. Oggi vi proponiamo la nostra versione tradizionale con una piccola modifica, realizzata interamente senza glutine così poter essere gustata anche da chi come noi è intollerante e/o allergico al glutine e/o all’amido di mais. Ottima da presentare alla vigilia di Natale come antipasto il risultato vi sorprenderà poiché non esiste differenza fra quella classica e questa senza glutine…
Ingredienti per l’impasto
- 450 gr di Farina Mix It! Schär + farina per stendere
- 300 ml di Acqua a tem. amb.
- 10 gr di Lievito di Birra
- 8 gr di Sale
Per il ripieno
- 1,5 kg di scarola mondata ( circa 4 cespi )
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di capperi ( facoltativo )
- 50 gr di Pinoli tostati
- 250 gr di Fichi secchi
- 100 gr di olive nere snocciolate
- 100 gr di Acciughe sott’olio
- Olio e.v.o. q.b
- Sale e Pepe q.b
Preparazione
Per preparare la Pizza di Scarole iniziate dalla pasta salata, quindi prendete una ciotola capiente, versatevi dentro l’acqua e sciogliete il lievito all’interno. Quando sarà completamente sciolto versate la farina poco alla volta e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, prima di terminare la farina aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad incorporare tutta la farina.
Ottenuto un bel panetto omogeneo coprite con pellicola la ciotola e con un panno da cucina in modo tale da tenerlo al caldo, posizionate la ciotola nel forno previamente riscaldato per qualche minuto, avendo cosi un ambiente caldo pronto per la lievitazione oppure usate il classico pentolino di acqua bollente posizionato nella parte bassa del forno ottenendo un ambiente sia caldo che con la giusta umidità.
Lasciate lievitare per circa 2 ore prima di controllare se il vostro impasto ha raddoppiato il suo volume, in caso contrario lasciatelo lievitare ancora un pò.
Nel frattempo che l’impasto lieviti, pulite e accuratamente la scarola, in una padella antiaderente versate l’olio, le acciughe, i pinoli, le olive e lo spicchio di aglio ( non togliete la camicia e schiacciatelo leggermente ) lasciate soffriggere per 2 minuti dopodiché aggiungete la scarola e aggiustate di sale e pepe, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti, rimestando di tanto in tanto. Una volta che le scarole saranno cotte e si saranno insaporite, spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare. Tagliate i fichi secchi in pezzetti non troppo grandi ne piccoli e metteteli da parte.
Terminata la lievitazione della pasta, tagliatene 1/4 e mettetelo da parte, poiché servirà a chiudere la pizza. Versate il restante impasto su di una spianatoia foderata con carta da forno, spolverate con della farnia entrambi i lati della pasta e stendetela con il mattarello, adagiatela in uno stampo dai bordi non troppo alti ( Qui ) “potete utilizzare anche lo stampo a cerniera”, dovrà coprire l’intero stampo e avere 2 cm di impasto fuori per creare il bordo. Versate all’interno la scarola cotta con i pinoli, olive e acciughe, aggiungete i fichi tagliati cercando di creare uno strato unico. Stendete il restante impasto ed adagiatelo sopra lo stampo, con i 2 cm di bordo esterno create un cornicione arrotolando su se stesso l’impasto, spennellate tutta la superficie con dell’olio e infornate a 200 °C per 50 minuti a forno già caldo.
Oooooooh…….Non ho parole solo saliva al momento
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😊 Grazie mille Cara abbiamo veramente lavorato tanto per crearla senza glutine, siamo felici che ti piaccia… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow si vede………che delizia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo un giorno si possa creare il teletrasporto cosi possiamo soddisfare anche le esigenze gustative e non solo quelle visive… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma magariiiiiiiiiiii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Particolare con i fichi secchi!😏
Ne una fetta adesso please!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti aspettiamo è già pronta… Grazie mille… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con i fichi secchi è la prima volta che la vedo però non la proverò perché non li mangio, tutto il resto si, la preparo pure io ogni tanto e mi piace molto, la vostra è bellissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Giovanna siamo contenti che ti sia piaciuta…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
This sounds really interesting 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks, it is a typical product from Campania, very good, try it and let us know how it is .. Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su NemoInCucina.
"Mi piace""Mi piace"
sembra davvero ottima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Nonna Pitilla… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona