I Cuscinetti e le Caramelle sono tra i più antichi dolcetti natalizi della tradizione culinaria pugliese, realizzati con una pasta frolla e farciti da cioccolata e mandorle o da varie marmellate. I Primi sono dei fagotti golosi a forma di mezza luna e i secondi a forma di caramella racchiudono un cuore molto dolce e assai saporito. Cotti al forno e ricoperti di vincotto di fichi o da un velo di zucchero a velo riusciranno sicuramente a conquistare il cuore di tutti.
Ingredienti
- Farina 00 900 gr
- Uova 300 gr ( circa 6 )
- Olio e.v.o 100 ml
- Zucchero 150 gr
- Buccia grattugiata di 1 Arancia e di 1 Limone
- Acqua tiepida o ( vino bianco ) 50-60 ml
- Cannella q.b
Per il ripieno
- Nutella 1 vasetto
- Mandorle sgusciate q.b
Nota – Potete utilizzare anche ( marmellata di mele cotogne o marmellata di frutti di bosco o quella che più preferite )
Procedimento
Per preparare i cuscinetti e caramelle mettete sulla spianatoia la farina formando una fontana e al centro aggiungete lo zucchero, l’olio, la cannella, la buccia grattugiata di 1 limone e arancia, le uova e cominciate ad impastare aggiungendo l’acqua tiepida o vino quanto basta per ottenere un impasto morbido ma sostenuto.
Tagliate un pezzo dall’impasto e passatelo nella sfogliatrice ripiegandolo più volte, fino a quando sarà diventato liscio e sottile. Potete lavorare la pasta a mano oppure con la macchinetta per fare la pasta ( noi abbiamo usato il mattarello ) A questo punto in una ciotola mescolate la nutella con le mandorle tritate. Prendetene un cucchiaio e mettete al centro della sfoglia la farcia, ripiegate la sfoglia nel senso della lunghezza, premete con le dita per far aderire la pasta, fate i fori con i rebbi di una forchetta e tagliate con un tagliapasta a forma di mezzaluna.
Per fare le caramelle, tagliate la sfoglia a rettangoli non troppo grandi, mettete la farcia al centro e chiudete prima i due lati e poi pizzicate le due estremità con le dita. Adagiate i cuscinetti e le caramelle su una placca da forno rivestita con carta forno, spolverate con dello zucchero semolato e infornate a 190° per 30-35 minuti (dovranno assumere un colore dorato).
Conosco tanti dolci pugliesi ma di questi non avevo mai sentito parlare, però con ripieno di nutella se pur molto golosi sono in chiave moderna, tradizionalmente come si riempirebbero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A casa nostra le nonne e anche bisnonne le riempivano con la marmellata di mele cotogne o marmellata di albicocche o frutti di bosco… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, mi interessano molto le tradizioni locali. Buona serata
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata anche a te… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Too yummy! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you so much dear..😄😄 Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"
Che buoni e che belle le tradizioni…io e mia mamma prepariamo sempre dolci natalizi della tradizione calabrese. Ciaooo❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vivere le tradizioni è un pò come vivere nel passato, tremendamente meraviglioso… Grazie di Cuore Maria… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"