Le cartellate sono il tipico dolce natalizio pugliese, una sfoglia fatta con farina, olio e vino bianco, fritte e cosparse di vincotto di vino o di fichi. Risalgono al XVI secolo ed hanno la forma di coroncine di pasta, tramandate di generazioni in generazioni, ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta delle cartellate. Fin da piccoli abbiamo dei ricordi meravigliosi legati a questo dolce, le nostre nonne e soprattutto le donne della famiglia si riunivano tutte in una casa e ne preparavano in grosse quantità, coinvolgendo anche noi bambini nella preparazione della pasta..
Ingredienti
- Farina 00 500 gr
- Vino bianco secco 100 ml
- Olio e.v.o 50 gr
- Cannella q.b
- Chiodi di garofano 2 (facoltativo)
- Sale 1 pizzico
- Vincotto di fichi q.b
Per friggere
- Olio e.v.o 1 lt oppure per renderle più leggere ( olio di semi )
Preparazione
Per preparare le cartellate, prendete una spianatoia e impastate la farina con l’olio, il vino, il sale, cannella e chiodi di garofano macinati fino ad ottenere un composto corposo e morbido ma non troppo. Ricavate delle sfoglie sottili, ( potete usare la macchinetta per la pasta oppure un mattarello ). A questo punto ritagliate con un tagliapasta dei nastri larghi circa 4 cm e lunghi 30 cm, piegate ciascun nastro a metà nel senso della lunghezza e arrotolate su se stessa tipo chiocciola premendo con 2 dita la pasta in modo che non si disfi. In una pentola larga mettete a scaldare abbondante olio, quando sarà bollente friggetele 3-4 alla volta fino a doratura. Una volta pronte capovolgetele per far scolare l’olio in eccesso. Nel frattempo in un’altra pentola mettete a scaldare il vin cotto fino a bollore, spegnete la fiamma e immergete con una schiumarola 1 cartellata per volta, fate scolare il vin cotto in eccesso e trasferitele su un piatto da portata.
Nota – Potete sostituire il vin cotto con del miele di acacia o per una versione moderna con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Per scoprire quali altre spezie si possono utilizzare con questo piatto vai su spicey.it
Queste le faceva anche mia nonna, me le ricordo ancora, non ho mai imparato a farle, vi copierò la ricetta ragazzi.Grazie per averla condivisa. Lucia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per il commento… Se le provi facci sapere… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfectttt Christmas treats 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you so much Jyo… Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mangiate una volta, regalo di un amico pugliese, però erano troppo molli, forse si inzuppano poco prima di servirle o sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No Gio diventano molli o quando viene diluito il vincotto con acqua oppure troppi liquidi nell’impasto… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, non saprei a me le hanno portate, ho pensato per il fatto che fossero preparate da qualche giorno quini erano diventate cosi.
Buona serata
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni questi dolcetti, non li ho mai provati ma dalla foto sembrano veramente buonissimi… Bravi.. Mattia De Luca!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Mattia sono veramente buoni… Grazie mille per il commento… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Oh my gosh that looks so good!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh 😍😍 thank you so so so much dear! Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su NemoInCucina.
"Mi piace""Mi piace"