Uno dei dolci tipici del Carnevale in Campania è il Migliaccio, una torta di semolino e ricotta considerata, da tempi antichi, il dolce di fine inverno. Viene preparato soprattutto per il martedì grasso. Il migliaccio ha origini molto antiche, circa anno 1000, la sua parola deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio. Questa deliziosa torta morbida e leggermente zuccherata, dagli ingredienti poveri, emana un profumo particolare, una torta semplice ma che piace a tutti, grandi e piccini.
Ingredienti
- 2 lt di Latte
- 100 gr di Burro
- 600 gr di Zucchero
- 500 gr di Semola
- 500 gr di Ricotta
- 500 gr di Crema Pasticcera
- 10 Uova freschissime
- 75 ml di Liquore Strega
- 2 Bustine di Vanillina
- Scorza di 1 Limone
- Pizzico di Sale
Per la Crema Pasticcera
- 500 ml di Latte
- 3 Tuorli d’uovo
- 3 Cucchiai di Farina 00
- 7 Cucchiai di Zucchero
- 1 Bustina di Vanillina
Preparazione
Iniziate con il cuocere la semola. Prendete una casseruola capiente e versate al suo interno il latte, il burro, lo zucchero, la buccia di limone, il sale, la vanillina e la semola, portate sul fornello e cuocete a fuoco dolce rimestando in continuazione per circa 25 minuti. Dopodiché fate raffreddare, per diminuire i tempi di raffreddamento vi consigliamo di appoggiare il fondo della casseruola in acqua fredda.
Nel frattempo dedicatevi nella preparazione della crema pasticcera. In una pentola dal fondo spesso versate la dose di latte e la vanillina, portate tutto a sfiorare il bollore. In una ciotola a parte, versate i tuorli e sbattete velocemente con le fruste assieme allo zucchero, quando il composto si sarà amalgamato, setacciate direttamente nella ciotola la farina e mescolate per incorporarla bene. Prelevate un mestolo di latte e aggiungetelo al composto di uova, zucchero e farina per stemperarlo con la frusta, dopodiché versate il composto nel tegame e lasciate addensare a fuoco dolce mescolando continuamente con la frusta. Proseguite la cottura, senza smettere di mescolare, finché la crema non si sarà addensata, a questo punto versatela subito in una ciotola di vetro e lasciatela raffreddare.
In una ciotola capiente rompete le uova e sbattetele fino a renderle spumose ( circa 20 minuti ). Dopodiché unite la crema pasticcera ormai raffreddata alla ricotta, aggiungete il liquore strega ed amalgamate bene con lo sbattitore elettrico, quindi aggiungete la semola continuando sempre a mescolare, ottenendo cosi una crema omogenea. In fine versate le uova un pò per volta, facendole incorporare per bene alla crema.
Passate la crema in un setaccio o in un passino, in modo da eliminare tutti i grumi, dopodiché imburrate delle teglie rotonde in alluminio e versate il composto all’interno. Fate cuocere il tutto a 180°C per circa 50 minuti. ( I tempi di cottura possono variare di forno in forno, quindi regolatevi in base al vostro forno. La cottura sarà completa quando la superficie avrà assunto un bel colore dorato. )
Complimenti, è sicuramente buonissimo: è uno dei dolci che non ho ancora sperimentato 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Pina, si è moolto goloso… Non lasciarti intimidire dalle tante preparazioni, basta seguire bene ogni passaggio e sarà una goduria farlo e soprattutto assaporarlo poi… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Lo proverò, ora sto facendo le chiacchiere 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona preparazione allora… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie…ho appena finito 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai assaggiato,mi sa che dovrete invitarmi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando vuoi sei la benvenuta!!! Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Festeggiamo i carnevali più dolci. Daremo un piacere al palato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le tradizioni sono una meravigliosa ricorrenza… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona