Il Rucolino, l’amaro di rucola, nato nella bellissima isola di Ischia è uno spettacolare e profumatissimo liquore ottenuto dall’infusione della ruchetta selvatica. Già in tempi antichi questo amaro veniva prodotto dai contadini isolani e veniva offerto ai propri commensali a fine pasto come digestivo naturale. Per ottenere un perfetto liquore bisogna prepararlo con la ruchetta selvatica quella da gusto amarognolo, che conferirà non solo il bellissimo colore verdone ma anche il profumo e il sapore, i tempi di preparazione come ogni liquore variano dai 2 ai 6 giorni per la macerazione e dai 25 ai 30 giorni di riposo cosi da ottenere un amaro perfetto. Un ottimo digestivo da servire dopo una golosa cena e stupire tutti i vostri commensali.
Ingredienti
- 1 lt di Alcool Puro per uso alimentare ( 95°)
- 1 lt di Acqua
- 700 gr di Zucchero semolato
- 60 Foglie di Rucola selvatica
Procedimento
Lavate accuratamente le foglie di rucola e asciugatele con un panno ( privatele del gambo solo se sono grandi, in caso contrario lasciatelo ). Mettete le foglie di rucola in un barattolo grande in infusione nell’alcool, in una zona a riparo dalla luce, per un circa 5/6 giorni. “Più staranno in infusione e più si esalterà il sapore amarostico a procedimento concluso”. Terminata la macerazione, versate l’acqua e lo zucchero in una pentola con coperchio, portate ad ebollizione e spegnete il composto, senza togliere il coperchio fate raffreddare il tutto “circa 3 ore”; non appena sarà freddo unite l’alcool e le foglie di rucola allo sciroppo; miscelate per bene con un cucchiaio di legno, rimuovete la rucola e filtrate il liquore con dell’ovatta nell’imbuto. Imbottigliate il vostro Rucolino e tappate, lasciatelo riposare circa 25/30 giorni prima di poterlo assaporare, così da lasciare al tempo di compiere la sua magia.
Non mi piace proprio…….🙀🙈
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahahahahaha Benvenuta schiettezza ahahahaha ci voleva una risata… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì in effetti è che da quando la mia amica Titta ha frullato la rucola con un pelo d’olio e me l’ha colata sugli gnocchi senza sale sono rimasta traumatizzata
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah beh su questo hai ragione, ma un liquore Amaro ( non del tutto ) al sapore di Rucola non è per niente sgradevole, anzi grazie alla macerazione nell’alcool e poi le successive settimane di riposo lo rendono mooolto buono…De gustibus non Disputandum est… 😂Nemo&Nancy di NemoInCucina
"Mi piace""Mi piace"
Sono astemia…💀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino il bel colore, anni fa mi ero appassionata a prepararne di tutti i tipi però poi finiva che li regalavo adesso a parte un paio non mi cimento più, mi limito ad ammirare le opere altrui.
Gio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha Forse abbiamo lo stesso difetto ne prepariamo di tanti tipi e ci piace tenerli in dispensa cosi da poterli tirare fuori ogni tanto quando invitiamo qualcuno a casa e fargli provare qualcosa di naturale… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e poi a me durano anni a parte qualcuno che utilizzo per i dolci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono…non l’avevo mai sentito…siete bravissimi!!!😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Maria, in effetti in giro si vede poco soprattutto al nord, ma dalle nostre parti, si prepara in casa come ogni tipo di liquore… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Non lo conoscevo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un meraviglioso amaro/digestivo non troppo amaro però è dall’intenso profumo di rucola… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A ottobre andrò a Ischia: lo voglio provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona