Un primo piatto tipico della vigilia di Natale in Campania è la pasta condita con il sugo di moscardini, un goloso primo di mare che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole. Un sughetto veramente corposo e delizioso preparato con i moscardini e altri pochi semplici ingredienti unito alla pasta, solitamente lunga come ( spaghetti, bavette, linguine, ecc. ). Un ottimo primo da servire non solo nei giorni di festa ma anche tutto l’anno.
Ingredienti
- 1 kg di Bavette ( o quello che preferite )
- 1,2 kg di Moscardini
- 1 kg di Passata di Pomodoro
- 4 cucchiai di Olio extravergine d’Oliva
- 2 spicchi di Aglio
- 120 gr di Olive Nere
- 1 Bicchiere di Vino Bianco
- Peperoncino q.b ( facoltativo )
- 1 Mazzetto di Prezzemolo
- Sale&Pepe q.b.
Preparazione
Per preparare questo piatto iniziate col pulire i moscardini eliminando gli intestini, il becco e gli occhi, lavateli accuratamente sotto acqua corrente e tamponateli con carta assorbente. In una casseruola ampia fate imbiondire l’aglio nell’olio insieme al peperoncino e alle olive nere, aggiungete i moscardini facendoli cuocere a fuoco vivo per circa un minuto, avendo cura di girarli spesso. Sfumate con il vino bianco e quando sarà quasi del tutto evaporato aggiungete la passata di pomodoro e metà del prezzemolo tritato. Cuocete ancora per qualche minuto e quando sarà ripreso il bollore coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lentissimo per circa 30 minuti.
Una volta cotti, spegnete il fuoco e lasciate i moscardini nel sugo per altri 25-30 minuti; quindi aggiustate di sale e unite il resto del prezzemolo, mescolate bene e togliete i moscardini dalla casseruola e rimettete il sugo sul fuoco, fate restringere quanto basta a renderlo corposo ma non troppo asciutto. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, mantecatela con il sugo ed impiattate aggiungendo sopra i moscardini e qualche oliva.
Dev’essere buonissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente si Paola, nel Napoletano e Nel Casertano non può assolutamente mancare come piatto Natalizio assieme ad altre tantissime pietanze di questo periodo, noi del sud siamo abbondanti in tutto ahahaha… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Giusto così!!!
"Mi piace""Mi piace"
Deliziosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille di cuore… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Deliziosa, da amante dei cucina marinara non posso che apprezzare e come voi mi piace prepararla di tanto in tanto anzi da noi non c’è l’usanza di preparare pasta la sera della vigilia, questo perché apprendo da tutti e mi piace dare informazioni di usi della mia zona.
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come si dice “paese che vai usanze che trovi” In Campania (non ovunque però) il cenone inizia tipo alle 18/19 e si va avanti fino alle 1/2 di notte, si evita il pranzo comunque e si mangia di tutto… ahahaha non si conosce limite 😅😅… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui, siamo molto più sbrigativi, però è bello che le tradizioni si tramandino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I giorni volano da questo mese. Il Natale si avvicina, d’ora in poi possiamo usare la ricetta sia al primo che al secondo pasto, perché è molto gustosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un piatto Italiano che ha girato e tutt’ora gira il mondo… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona