Un altro tipico dolce della tradizione napoletana nel periodo Natalizio sono gli Struffoli, golose e morbide palline di pasta dolce che vengono fritte, imbevute nel miele e, infine, guarnite con corallini di zucchero colorati. Sono presenti anche in altre zone d’Italia conosciuti con altri nomi, per esempio a Taranto e nella provincia vengono chiamati “Sannacchiudere” ( di forma leggermente più grande ). Nonostante la loro tipicità, sembra che gli struffoli non siano stati inventati a Napoli ma che siano stati portati dai greci, peraltro, nella cucina greca esiste ancora una preparazione simile, i Loukoumades ( ghiottonerie ). Una delle ipotesi più probabili sull’origine degli struffoli è di derivazione spagnola. Esiste infatti, nella cucina andalusa, un dolce estremamente simile agli struffoli ma di forma più allungata, che si chiama Piñonate. Questa ipotesi è fra le più accreditate in quanto il Regno di Napoli, durante il lunghissimo vicereame Spagnolo avrebbe subito la contaminazione di quest’ultimi anche in cucina.
Ingredienti
- 450 gr di Farina 00
- 3 Uova intere
- 90 gr di Burro
- 60 gr di Zucchero semolato
- 30 ml di Rum bianco, Limoncello o Anice
- Buccia grattugiata di 1 Limone
- Sale q.b.
Per Condire
- 250 ml di Miele di Acacia
- Corallini di Zucchero colorati q.b.
Per Friggere
- 1 lt di Olio di Arachide o di Semi di Girasole
Preparazione
La preparazione degli struffoli napoletani inizia dall’impasto,su di una spianatoia versate la farina setacciata con il pizzico di sale, formate la classica fontana e al centro unite lo zucchero, le uova e il liquore da voi scelto, iniziate a mescolare le uova con una forchetta, quando risulteranno spumose unite il burro ammorbidito, tagliato a dadini e la buccia grattugiata di un limone. Lavorate l’impasto con le mani, fino ad ottenere una pasta morbida, liscia ed elastica. ( Un piccolo consiglio, non lavorate troppo l’impasto cosi eviterete che gli struffoli diventino duri una volta cotti. ) Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per un’ora circa. Trascorso il tempo di riposo riprendete l’impasto, tagliatene una piccola parte, lavoratelo con le mani creando un cordoncino spesso circa 1 cm e tagliate ogni cordoncino con un tarocco, creando dei cuscinetti della lunghezza di circa 1 centimetro ( tipo come per fare gli gnocchi ). Se volete degli struffoli perfettamente tondi, lavorate ogni singolo cuscinetto fra le mani o sul tavolo da lavoro, creando delle sfere perfette. In alternativa potete friggerli senza conferirgli la forma tondeggiante. Quindi mettete a scaldare l’olio in un tegame dai bordi alti ( preferibilmente wok ) e quando l’olio avrà raggiunto la temperatura giusta “180°C” ( potrete verificarlo con un termometro da cucina o fate la prova con uno struzzicadenti se si formeranno delle bollicine attorno allo stuzzicadenti significa che l’olio è pronto.) ponete alcuni struffoli su una schiumarola ed adagiateli delicatamente nell’olio; noterete che si poggeranno per qualche istante sul fondo per poi risalire in superficie in breve tempo, lasciateli dorare ( circa 30/40 secondi ) dopodiché ripescateli dall’olio ed adagiateli su della carta assorbente, cosi da perdere l’olio in eccesso. Una volta che si sono ben raffreddati prendete un tegame capiente e mettete a scaldare il miele, ( noi vi consigliamo di farlo a bagnomaria cosi da evitare che il miele bruci ), quando si sarà sciolto aggiungete qualche cucchiaio di corallini colorati e gli struffoli, mescolate bene il tutto con molta delicatezza, e trasferite gli struffoli su dei vassoietti o su di un piatto da portata creando una montagnola ed in fine guarnite con altri corallini colorati.
Sembrano perline che belli
"Mi piace""Mi piace"
Tantissimi anni fa fra le persone anziane venivano chiamate le per la dorate… Grazie di cuore Paola… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai che forte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero il nome è venuto fuori solo agli inizi del 900… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Se ci pensi ….. avrei mantenuto il nome originale perle dorate è bellissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti sarebbero diventati un dolce da nobili… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
😃👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Such a tasty treat! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you Ronit… Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lovely x Seraja
"Mi piace"Piace a 1 persona
☺☺☺☺☺☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
💋💋💋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Luisa… Ps Buona Domenica… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica
🌹🌹🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Carla… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mai preparati ma ne conosco la bontà, ho avuto per anni come vicina di casa una carissima signora napoletana che non me li faceva mai mancare per le festività.
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono per niente difficili Gio anzi preparati per la prima volta da soli senza la supervisione dell’esperta e sono venuti perfetti… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma voi siete bravissimi!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Gio sempre gentilissima… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona