La crema di limone è il dessert ideale dopo un pranzo o una cena o come merenda, ideale per farcire pan di spagna o da gustare con i biscotti o fare dei biscotti di frolla ripieni con questa crema… Uno sfizioso dolce al cucchiaio che non deve mancare quasi mai nel nostro quotidiano, facile da realizzare, perfetto equilibrio fra dolce e acidulo…
Ingredienti
Per la Crema
- 300 gr di Latte senza lattosio
- 70 gr di Zucchero
- 40 rg di Fecola di patate o Frumina ( per chi può mangiarla )
- Buccia di 1 Limone
- 1 o 2 gocce di Essenza al limone o 1 cucchiaino di Limoncello
Per lo sciroppo di Limone
- 100 gr di Acqua
- 100 gr di zucchero
- Succo di 1 Limone
- Buccia di 1 Limone
Preparazione
Come prima cosa lavate bene il limone e privatelo della buccia in modo che non vi resti accattata la parte bianca, quindi mettete le bucce da parte per utilizzarle in seguito. Poi, spremete il limone e conservatene il succo in un bicchiere.
Mettete a scaldare a fuoco lento, in un pentolino antiaderente, 250 gr di latte con lo zucchero, nel frattempo sciogliete la fecola di patate o la frumina (per chi può assumerla) nei restanti 50 gr, aggiungete le bucce di limone e il cucchiaino di limoncello o le gocce di essenza di limone al pentolino e lasciate sobbollire per 5 minuti, avendo cura di mescolare ogni tanto con il mestolo di legno “A’ cucchiarella”. Trascorso il tempo dovuto togliete le bucce di limone e conservatele per dopo, aggiungete il restante latte dove avete aggiunto la fecola di patate o la frumina e mescolate finchè non si addensa, spegnete il fuoco e versate la crema in una ciotola di vetro o in tante ciotoline da budino e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente coperta con la pellicola a contatto… Quindi dedicatevi alla preparazione dello sciroppo, a fuoco lento fate sciogliere in un pentolino lo zucchero e l’acqua, formando così uno sciroppo. Dopo l’ebollizione aggiungete nel pentolino anche le bucce di limone che avete utilizzato in precedenza: queste devono restare in infusione in modo da rilasciare nello sciroppo il loro aroma, aggiungete anche il succo del limone e lasciate sul fuoco finche il vostro sciroppo non assume una colorazione gialla e risulti quasi appiccicoso. Una volta raggiunta questo risultato spegnete il fuoco e togliete le bucce di limone dallo sciroppo. Attentendete che lo sciroppo si intiepidisca prima di versarlo sulla crema di limone…
Nota: La crema di limone è buona anche senza lo sciroppo, personalmente l’ ho aggiunto poichè mi piace sentire una nota acidula che fa da contrasto al gusto dolce della crema di limone… Potete conservarla per 2/3 giorni in frigo ma dubito che riuscirete a conservarla…
Ottima questa crema…sento il profumo!!!😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed il sapore è ancora più buono… Grazie mille Maria… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"