Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze da un tipo all’altro sia per forma che per ingredienti. Siamo abituati a vederli e a mangiarli con il ragù di carne o alla sorrentina, ma come tutti sappiamo gli gnocchi sono delle pepite di pasta versatili che si adattano a qualunque tipo di salsa o ingredienti. Anche questa ricetta abbiamo voluto riproporli in chiave Gluten Free per i nostri amici Celiaci e/o intolleranti al glutine, aggiungendo la rughetta selvatica, mantecati con una crema di stracchino e degli straccetti di bresaola. Una semplice preparazione che vi lascerà piacevolmente soddisfatti soprattutto se amanti degli gnocchi e della rughetta.
Ingredienti
- 300 gr di Farina Mix It! Schär
- 2 Patate grandi
- 1 mazzetto di Rughetta
- 150 gr di Stracchino senza lattosio
- 5/6 fette di Bresaola
- Acqua q.b.
- Latte senza lattosio q.b.
- Sale q.b
Preparazione
Per preparare gli gnocchetti alla rucola cominciate lessando le patate: in una pentola capiente sistemate le patate e coprite con abbondante acqua; nel momento in cui l’acqua sarà a bollore contate circa 40 minuti, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà allora potrete scolarle. Pelatele mentre sono ancora calde e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia formando la classica fontana. Nel frattempo che le patate cuociono pulite e spuntate accuratamente la rucola e versatela in un boccale, tendovi da parte un paio di ciuffettini da utilizzare come decorazione, utilizzando un frullatore ad immersione frullate la rucuola aggiungendovi due cucchiai di latte ottenendo così una salsa di rucola.
Versate un paio di cucchiai nella fontana di farina ed impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Non lavorate troppo l’impasto o gli gnocchi diventeranno duri durante la cottura, quindi limitatevi ad impastare il necessario. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei filoni, circa 2 centimetri di diametro, nel frattempo, coprite l’impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi. Tagliate, con un tarocco, i filoncini a tocchetti più o meno della stessa misura, potete lasciarli così oppure fate una leggera pressione con il pollice trascinateli sulla spianatoia cosi da ottenere i classici gnocchi. Mano a mano che preparate gli gnocchi di rucola sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l’uno dall’altro. Una volta che avrete preparato i vostri gnocchi potrete versarli in acqua bollente e salata; non appena verranno a galla gli gnocchi si ritengono cotti e quindi pronti per essere scolati e conditi.
Per preparare la crema di stracchino versate quest’ultimo in una ciotola ed unite un paio di cucchiai di latte, aiutandovi con delle fruste a mano mescolate energicamente fino ad ottenere una crema di stracchino morbida ed omogenea. A questo punto mantecate gli gnocchetti con la crema di stracchino e gli straccetti di bresaola ed impiattate guarnendo il tutto con qualche ciuffetto di rucola.
L’ha ripubblicato su TYT.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio questa sera ho in programma una cena a base di gnocchi con amici. In una versione più “invernale” però, considerato il freddo che è tornato in questi giorni in Piemonte. Questi comunque sembrano davvero ottimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Laura grazie mille per il commento, una versione invernale potrebbe essere gli gnocchi di patate e salvia oppure quelli alla sorrentina… La scelta non é difficile… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Looks delicious! Great idea, to use arugula this way. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
What is the best way to combine two different but well-assorted flavors? Making dumplings … Thank you so much Ronit we are really glad that you liked our idea. Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfiziosissima ricetta, sfortunatamente non ho questi formaggi a Doha, ma provero’ a trovare qualcosa di simile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cara, in effetti è difficile trovare questi formaggi in Qatar però se riesci a trovare un formaggio simile allo stracchino dal retrogusto leggermente acidulo non sarebbe male provarlo, facci sapere se trovi qualcosa e magari lo provi così aggiungeremo una nota sulla ricetta con la versione del Qatar… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su NemoInCucina.
"Mi piace""Mi piace"