Di gelati ne esistono veramente tantissimi tipi, di forme, colori e sapori diversi, racchiusi in un fragrante biscotto, immersi in una friabile cialda a forma di cono o semplicemente adagiati in una coppetta e gustati mentre passeggiamo lungo le vie del nostro paese o borgo o città. Dai semplici alla frutta a quelli più elaborati come vaniglia, caramello e cioccolato fondente, tre gusti che si armonizzano perfettamente fra di loro. Ma avete mai pensato ad un gelato perfetto per noi grandi e ideale anche come digestivo?! L’idea di fondere assieme due cose che ci piacciono tanto nasce dalla voglia di sperimentare qualcosa di diverso fatto in casa, il Gelato al Limoncello è una bontà unica, ottimo sia come digestivo ( grazie al limoncello ) sia come dolce per concludere una cena. Perfetto per gli adulti che amano il sapore agrumato e leggermente alcolico del limoncello e che non sanno però rinunciare al gelato.
Ingredienti
- 600 ml di Panna per dolci senza lattosio ( zuccherata )
- 120 ml di Limoncello di Sorrento
- Zeste di 1 limone
Preparazione
Prima di tutto iniziate col preparare il gelato, 24ore prima mettete in freezer un contenitore rettangolare in acciaio, cosi a renderlo abbastanza freddo per la fase successiva, dopodiché mescolate il limoncello alla panna liquida e dividete quest’ultima in porzioni uguali, quindi, tre contenitori ( tipo quelli del ghiaccio ) con 240 ml di panna e limoncello ciascuno, metteteli in freezer per almeno 1 ora, trascorso il tempo dovuto la panna avrà formato i cristalli di ghiaccio, prendete i tre contenitori dal freezer ed uno alla volta versateli nel mixer con le lame per montare, azionatelo per 2/3 minuti o finchè non vedrete il gelato formarsi “noterete che i cubetti di ghiaccio incorporeranno aria e diventerà tutto cremoso”.
A questo punto versate tutto all’interno del contenitore rettangolare che avete messo in freezer, livellate il composto e riponete nuovamente freezer. Ogni 30 minuti dovrete riprendere la vaschetta, versare il contenuto nel mixer e frullare, in modo da mantecare e rompere i cristalli di ghiaccio. Nel giro di 5 o 6 ore, continuando con la stessa opereazione ogni mezz’ora, il gelato sarà pronto, e risulterà cremoso come quello comprato. Una volta che il procedimento sarà completato potete riporlo in freezer fino al momento di consumarlo. Riempite le vostre coppette con il gelato al limoncello e decoratelo con della scorza di limone grattugiata o tagliata finemente.
Potrebbero Interessarti anche :
Buongiorno amici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondi Paoletta… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho il Limoncello portato dall’Italia 😉 ottima idea 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Unire un gelato ad un digestivo beh è utile proprio come fine pasto… Grazie mille Ribana… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
looks so delicious!
"Mi piace"Piace a 1 persona
*_* Thank you so much… Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona