Il gelato alla stracciatella è uno dei gusti di gelati più amati, senza vincoli di tempo o di età, interamente creato in Italia, la ricetta della Stracciatella è datata 1961, a Bergamo e firmata Enrico Panattoni nella pasticceria e gelateria ”La Marianna”, appassionato di cucina e di pasticceria, dopo vari e ripetuti esperimenti, realizza questo gelato particolare, fatto da una bianchissima crema con all’interno dei pezzi irregolari di cioccolato fondente. La nostra versione è leggermente diversa da quella classica poichè alla base di panna abbiamo aggiunto anche una polvere di mandorle per stemperarne il sapore.
Ingredienti
- 600 ml di Panna per dolci senza lattosio ( zuccherata )
- 250 gr di Gocce di Cioccolato Fondente
- 180 gr di Mandorle sgusciate
Preparazione
Per preparare il gelato stracciatella e mandorla versate nel boccale di un mixer le mandorle e polverizzatele; trasferite in una ciotola e mettete da parte.
Ponete in freezer un contenitore rettangolare in acciaio almeno 24h prima, cosi da renderlo abbastanza freddo per la fase successiva, dopodiché mescolate la polvere di mandorle alla panna liquida e dividete quest’ultima in porzioni uguali, quindi, tre contenitori ( tipo quelli del ghiaccio ) con 200 ml di panna ciascuno, metteteli in freezer per almeno 1 ora, trascorso il tempo dovuto la panna avrà formato i cristalli di ghiaccio, prendete i tre contenitori dal freezer ed uno alla volta versateli nel mixer con le lame per montare, azionatelo per 2/3 minuti o finchè non vedrete il gelato formarsi “noterete che i cubetti di ghiaccio incorporeranno aria e diventerà tutto cremoso”.
A questo punto, invece di mettere tutto nella gelatiera, versate tutto all’interno del contenitore rettangolare che avete messo in freezer, aggiungete le gocce di cioccolato, livellate il composto e riponete nuovamente freezer. Ogni 30 minuti dovrete riprendere la vaschetta, versare il contenuto nel mixer e frullare, in modo da mantecare e rompere i cristalli di ghiaccio. Nel giro di 5 o 6 ore, continuando con la stessa operazione ogni mezz’ora, il gelato sarà pronto, e risulterà cremoso come quello comprato.
Potrebbero Interessarti anche :
Come sempre, le vostre ricette sono fantastiche!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille A. Siamo veramente felici che le nostre preparazioni ti piacciono… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
È una ottima idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Nonna Pitilla, noi adoriamo il gelato e spesso lo produciamo in casa in tanti gusti, per noi è un toccasana estivo… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi serve la tua mail x mandarti l’invito privato al mio blog grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola la mail è nemoincucina@libero.it
"Mi piace""Mi piace"
Grazie è privatissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fatto
"Mi piace"Piace a 1 persona