Vin Brulè

Il vin brulé è una bevanda calda a base di vino, zucchero e spezie aromatiche, consumato caldo è un ottimo modo per gustarsi una bevanda molto buona, soprattutto, per riscaldarsi… Facendo un breve ritorno di memoria, i nostri nonni, preparavano questa bevanda sempre nel periodo delle feste Natalizie, ancora ricordiamo che mentre  la nonna lo preparava, il nonno ci aiutava a decorare l’albero e dopo aver finito di posizionare le ultime decorazioni ci veniva servito con dei pezzetti di “nocciolato” fatto sempre dalle mani sapienti della nonna…Bei ricordi di un passato non troppo lontano…Questa dolcissima bevanda speziata veniva già impiegata in tempi antichi, il suo predecessore nel medioevo era il conditum paradoxum, diffuso soprattutto tra le popolazioni alpine o comunque nei paesi molto freddi.. Con il passare degli anni il vin brulè si è poi diffuso in tutto il mondo.

Vin BrulèIngredienti

  • 1 L di Vino Rosso Corposo
  • 100 gr di Zucchero
  • 2 Stecche di Cannella
  • Scorza di 1 Arancia
  • Scorza di 1 Limone

Preparazione

Il un pentolino di acciaio versate il vino, lo zucchero, le scorze di arancia e limone e le stecche di cannella, mescolate con un cucchiaio per far sciogliere lo zucchero e amalgamare gli ingredienti…Accendete la fiamma e tenetela bassa, in modo tale che il vino si riscaldi ma non arrivi mai ad ebollizione, lasciatelo cuocere per circa 1ora, tempo sufficiente per far si che il vino perda la maggior parte dell’alcool presente e si insaporisca con le spezie. Una volta trascorsa l’ora avvicinate una fiamma alla superficie del vino, potete usare un cannello oppure uno spiedino di legno, facendo molta attenzione a non scottarvi: l’alcool contenuto nel vino prenderà fuoco e dovrete lasciarlo fiammeggiare fino al completo spegnimento…Quando il fuoco sarà spento, filtrate il vin brulè attraverso un colino a maglie fittissime e servitelo ancora fumante aggiungendo in un piattino quelche pezzo di “Nocciolato

Nota – Potete conservarlo in frigo per 2/3 giorni. Al momento di servirlo ricaldatelo in un pentolino…Vi consiglio di servirlo in bicchieri di ceramica o vetro temprato poichè l’eccessivo calore potrebbe far spaccare un normale bicchiere… Oltre alle spezie elencate sopra, potete aggiungere anche anice stellato, chiodi di garofano, bacche di ginepro, mela e qualche spicchio di mandarino.

Vin BrulèSeguici anche su708.pngsocial-facebook-button-blue-iconInstagram logoPinterest-icon

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. lilasmile ha detto:

    Sai che in effetti questo post mi sta scaldando in un certo senso. Pensare al vin brulé e al tepore che può donare un po’ di questo vino. Certamente quello che è importante è la compagnia. Mi è molto piaciuto il tuo ricordo indietro nel tempo…

    Piace a 1 persona

  2. Nemo&Nancy ha detto:

    L’ha ribloggato su NemoInCucinae ha commentato:

    Dopo l’eggnog bevanda anglo-americana vi riproponiamo il vin Brulè una bevanda che a casa nostra spesso si preparava in queste serate fredde e soprattutto nel periodo natalizio…Nemo&Nancy!!😄😄

    "Mi piace"

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Grazie mille Alberto 😉 Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...