Roccocò Napoletani

I Roccocò sono dei dolci natalizi della tradizione culinaria Partenopea, assieme ai mustaccioli, raffiuoli, susamielli e struffoli sono i dolci caratteristici non solo del Natale napoletano ma di tutta la Campania. Sono presenti sulle nostre tavole già dal 1320, quando le monache del Real Convento della Maddalena, cominciarono a preparare queste ciambelle con pochissimi e semplici ingredienti ottenendo un dolce poco ricco ma dal profumo inebriante. La forma arrotondata prende il nome dal francese “Rocaille” successivamente napoletanizzato in Roccocò. La nostra versione non differenzia molto da quella antica e la preparazione non è per nulla difficile, tutti possono cimentarsi nella loro realizzazione rendendo felici i propri commensali.

Ingredienti

  • 500 gr di Farina00
  • 200 gr di Mandorle tostate 
  • 300 gr di Zucchero 
  • 75 ml di Acqua 
  • 75 ml di succo d’Arancia 
  • 50 gr di Miele millefiori
  • 6 gr di Pisto Napoletano
  • 5 gr di Bicarbonato di sodio 
  • 1 Uovo per spennellare

Per Decorare

  • 50 gr di Mandorle 

Preparazione

Per preparare i roccocò munitevi di un mixer, quindi versatene metà mandorle al suo interno e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso. Dopodiché in una bowl unite la farina, lo zucchero, il bicarbonato, il pisto e la farina di mandorle. Mescolate le componenti secche e unite il succo d’arancia, iniziate ad impastare con le mani aggiungendo il miele, l’acqua a filo e la restante parte di mandorle grossolanamente tritate ed impastate fino ad ottenere un impasto molto compatto e asciutto. Trasferite l’impasto su di una spianatoia e continuate a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un rotolo dal quale potrete ricevare 15 pezzi.
Da ogni pezzo di impasto formate dei filoncini lunghi circa 20 centimetri, quindi unite le due estremità per formare una ciambella, pinzate le due estremità per sigillarle, in modo tale da far mantenere la forma durante la cottura. Adagiate ogni singola ciambella su di una leccarda foderata con carta forno e spennellate la superficie con l’uovo previamente battuto e decorate con qualche mandorla intera.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti, se volete farli dorare bene in superficie accendete il grill 1-2 minuti facendo attenzione a non bruciarli.

Potrebbe Interessarti anche

Seguici anche su708.pngsocial-facebook-button-blue-iconInstagram logoPinterest-icon

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. kitchenclue ha detto:

    Buoni, adoro i dolci con le mandorle!❤

    Piace a 1 persona

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Grazie mille Mary❤ Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

  2. Gennaro ha detto:

    Non si possono chiamare feste di Natale qui a Napoli se non ci sono i Roccocò sulla tavola!!😋😀 Ovviamente a fine pasto o ad accompagnare i giochi da tavolo nei pomeriggi e nelle sere delle feste. Eccezionali!

    Piace a 1 persona

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Condividiamo in pieno il tuo commento, grazie mille Gennaro… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...