Scarole e Fagioli

il

NemoInCucina

Nella tradizione culinaria campana possiamo vantare una incredibile raccolta di pietanze golose provenienti da secoli di tradizioni contadine. Una ricetta che spesso cucinavano i nostri nonni sono le scarole con i fagioli, una zuppa invernale contadina molto gustosa e semplice nella sua preparazione. Il mix di sapori rende questa zuppa ineguagliabile, la dolcezza dei fagioli cannellini unita al sapore deciso e amarognolo della scarola, il tutto avvolto da una leggera nota piccante conferita dal peperoncino. Ottima nei giorni invernali per riscaldarsi ma nulla vieta di prepararla anche come cena accompagnandola con dei crostini di pane.Scarole e fagioli

Ingredienti

  • 350 gr di Scarola ( tipo indivia )
  • 700 gr di Fagioli cannellini cotti
  • 1 spicchio di Aglio
  • Peperoncino fresco q.b. ( facoltativo )
  • 40 gr di Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

Per prima cosa prendete una pentola capite e riepitela di acqua, portatela ad ebollizione sul fuoco, quindi pulite accuratamente la scarola…

View original post 96 altre parole

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. Olga ha detto:

    ottima ricetta!

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Grazie mille 😉 NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

  2. macalder02 ha detto:

    Hai salvato una deliziosa zuppa. Le ricette tradizionali portano sempre il gusto inconfondibile delle nonne. Quel sapore che delizia il nostro palato.
    Ideale per questo freddo inverno.
    Buon fine settimana a te.

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Buon fine settimana Manuel, grazie di cuore per il commento… NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

      1. macalder02 ha detto:

        Piuttosto grazie per la magnifica ricetta.

        Piace a 1 persona

  3. Gennaro ha detto:

    Scarole e fagioli.. semplicemente eccezionale!!!

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Grazie mille Gennaro… NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...