Frappe Tart “senza Glutine”

Uno dei dolci più consumati in tutta Italia durante le feste di Carnevale sono le Chiacchiere o Frappe o Bugie, dolce semplice da preparare e tanto friabile, ma perchè non renderlo più scenografico e molto più appetibile trasformandolo in una sorta di Cream Tart? La Frappe Tart o Frictilia Tart nasce dall’unione di due dolci molto conosciuti e tremendamente buoni, la base é composta dalle Chiacchiere che, come tutti sappiamo, sono delle sfoglie rettangolari fritte e zuccherate, mentre la farcitura proviene dalla Cream Tart Cake, che è una torta coreografica fatta di 2 basi di pasta frolla farcite con un cremoso al mascarpone. Questa preparazione è nata per caso volendo proporre qualcosa di nuovo e molto goloso.

Ingredienti

  • 500 gr di Farina Mix It! Schär
  • 80 gr di Burro vegetale “Naturalmente” ammorbidito
  • 2 Uova
  • 1/2 Bicchiere di Vino bianco
  • 1 Cucchiaino di Lievito per dolci
  • 1 Bustina di Vanillina
  • Un pizzico di Sale

Per Farcire&Decorare

  • 250 gr di Mascarpone senza lattosio
  • 600 gr di Philadelphia senza lattosio 
  • 250 gr di Zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di Estratto di Vaniglia
  • Zucchero a velo q.b.

Per Friggere

  • 1lt di Olio di Semi di girasole

Preparazione

Su una spianatoia di legno, formate una fontana con la farina, quindi unite al centro le uova, il burro ammorbidito, il sale, la vanillina, il lievito e il vino bianco.
Cominciate ad impastare con le mani dal centro incorporando man mano la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo, dividetelo in più parti e tiratelo con un mattarello o con una sfogliatrice, ottenendo, cosi facendo, una sfoglia sottile di 4/5 mm di spessore.
Nel frattempo mette sul fornello una pentola capiente dai bordi alti con abbondante olio e portatelo quasi a bollore. Dopodiché sbizzaritevi nel creare le vostre maschere preferite, utilizzando del cartoncino sagomato con delle forbici, oppure utilizzando gli stampi già pronti; usate l’immaginazione e il vostro gusto per utilizzarla al meglio…
Una volta ricavate tutte le mascherine e constatando che sia arrivato a temperatura l’olio, immergete le mascherine di pasta e friggetele un paio per volta, fino a completa doratura da entrambe i lati (circa 3 minuti).
Una volta cotte, scolatele e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
A questo punto preparate il cremoso, unendo in una bowl il mascarpone, la philadelphia, lo zucchero a velo e la vaniglia, mescolate omogeneamente servendovi delle fruste elettriche. Quando avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea coprite la ciotola con la pellicola e riponetela in frigo nel ripiano più basso.
Quando le mascherine saranno ben fredde riprendete il cremoso dal frigo, con una spatola date una veloce mescolata e versatelo in una sac à poche senza bocchetta, tenendo la sac à poche verticale, create dei ciuffi tondeggianti, abbastanza alti sulla prima mascherina; iniziate dal bordo esterno e poi su quello interno. Aggiungete altri ciuffetti di crema dove manca, dopodiché appoggiate sopra una seconda mascherina pigiando leggermente e cercando di metterla perfettamente sopra l’altra. Continuate con questo metodo fino a completare tutti gli ingredienti. Riponete il tutto in frigo fino al momento di servire, spolverando la superficie con abbondante zucchero a velo.

Nota – Potete decorare le Frappe Tart come più vi piacciono aggiungendo anche dei corallini colorati o della cioccolata fondente.

Seguici anche su708.pngsocial-facebook-button-blue-iconInstagram logoPinterest-icon

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...