Spaghetti alla Puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca sono uno squisito e saporito primo piatto tipico della cucina napoletana, denominato in dialetto “Aulive e chiapparielle” (olive e capperi). È un semplice primo piatto preparato con un sughetto a base di pomodoro, olio d’oliva, aglio, olive nere, aggiughe, capperi e prezzemolo tritato. 
Le prime testimonianze di una pasta condita con una salsa molto simile a quella della Puttanesca, risalgono agli inizi del XIX secolo, quando il duca Ippolito Cavalcanti, nel suo manuale di cucina propose una simil “puttanesca” definendola “Vermicelli all’oglio con olive capperi ed alici salse”. Questa versione non discosta molto da quella originale ed è facile da replicare, la possiamo anche definire un ricco salva-cena che vi aiuterà a portare in tavola un piatto semplice ma con la giusta quantità di sapori.

Ingredienti

  • 400 gr di Spaghetti
  • 600 gr di Pomodori pelati
  • 10 gr di Capperi sotto sale
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • 20 gr di Acciughe sott’olio
  • 100 gr di Olive Nere denocciolate
  • 2 spicchi di Aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Per realizzare la pasta alla puttanesca iniziate con il posizionare sul fuoco una pentola colma di acqua e portate al bollore. Nel frattempo sciacquate sotto acqua corrente i capperi per eliminare il sale in eccesso, asciugateli e poneteli su di un tagliere, tritateli grossolanamente lasciandovene qualcuno intero per la decorazione. Quindi in una padella capiente versate l’olio e gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati, unite i filetti di acciughe e i capperi, lasciate rosolare a fuoco medio per 5 minuti, versatevi anche le olive denocciolate e rimestate frequentemente così da far sciogliere completamente le acciughe.
Trascorso il tempo dovuto versate in padella i pelati tagliati in due per il lungo, mescolate con un cucchiaio e cuocete per altri 10 minuti a fuoco medio. Quando il sughetto sarà pronto, eliminate gli spicchi d’aglio e aromatizzatelo con il prezzemolo tritato e precedentemente lavato accuratamente. A questo punto cuocete la pasta e scolatela al dente direttamente in padella e saltatela per mezzo minuto, giusto il tempo di fare amalgamare tutti i sapori. Non vi resta altro da fare che impiattare e servire…

Seguici anche su708.pngsocial-facebook-button-blue-iconInstagram logoPinterest-icon

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Il volo di una Parpalla ha detto:

    Sempre un ottimo primo

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Non posso che confermare cara Paoletta 😊 NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

    1. NemoInCucina ha detto:

      Thank u… NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

  2. eleonorabergonti ha detto:

    Un grande classico della cucina italiana ma sempre buonissimo, 😋

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Come ho detto nella presentazione essendo un primo partenopeo non può mancare sulla mia tavola, ma come hai detto tu è sempre buonissimo 😊… Grazie di cuore Eleonora…NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...