Mimosa al cucchiaio Veg

il

A tutte le donne, Alda Merini

Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.

Come per la Pace il simbolo è un ramoscello di Ulivo così per la Festa della Donna il simbolo è una ramoscello di Mimosa! Non solo, In cucina tutti sanno che in questo giorno uno dei dolci maggiormente consumati e prodotti è la torta mimosa, preparata in mille modi diversi, pronta per essere gustata e per deliziare tutti i palati, anche noi abbiamo voluto dedicare questo giorno a questo fantastico dolce ma, come ben sapete, ci piace stravolgere la solita routine e lo abbiamo trasformato in un dolce al cucchiaio vegano composto all’interno di un Flûte. Non lasciatevi ingannare dalla definizione vegan poichè il suo profumo e il suo sapore é inebriante.

Ingredienti

Per il Pan di Spagna

  • 200 gr di Farina 00
  • 100 gr di Fecola di Patate
  • 180 gr di Zucchero di Canna
  • 100 ml di Olio di semi di girasole
  • 230 ml di Acqua
  • 20 ml di Limoncello
  • 16 gr di Lievito per dolci
  • 2 gocce di Colorante alimentare giallo

Per la Crema Gialla senza uova

  • 400 ml di Latte di Soia o senza Lattosio
  • 100 gr di Zucchero di Canna
  • 60 gr di Fecola di Patate
  • Scorza di 1 Limone
  • 2 gocce di Colorante alimentare giallo

Preparazione

La preparazione della mimosa al cucchiaio inizia dalla crema gialla senza uova; in un pentolino versate lo zucchero e la fecola di patate e ponete il tutto sul fornello a fuoco lento. Quindi unite il latte a filo e mescolate con un mestolo di legno, in fine aggiungete le scorze di limone e il colorante alimentare. Continuate a mescolare finché la crema non si addenserà risultando cremosa e lucida. Spegnete il fornello, versate la crema in una ciotola e coprite con un foglio di carta pellicola a contatto.
Nel frattempo che raffredda preparate il Pan di Spagna veg. In una bowl versate l’olio, lo zucchero, l’acqua e il limoncello, aiutandovi con lo sbattitore elettrico mescolate fino ad ottenere un composto spumoso. Quindi aggiungete la farina mescolata con il lievito e la fecola di patate un cucchiaio per volta, continuate ad amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Munitevi di uno stampo da ø 24cm e foderatelo con carta da forno o con lo staccante, versatevi all’interno l'impasto ed infornate a 180°C per 45 minuti in forno già caldo.
Trascorso il tempo di cottura, come sempre, fate la prova con uno stecchino per constatarne la cottura interna, spegnete il forno ed estraete lo stampo da suo interno. Lasciate raffreddare completamente il Pan di Spagna.
Mentre attendete che il Pan di Spagna si freddi completamente, riprendere la crema e versatela in un colino a maglie strette, questo passaggio eliminerà non solo le bucce di limone ma anche eventuali grumi.
Prendete dei calici abbastanza alti o dei Flûte e iniziate a comporre la mimosa al cucchiaio, tagliate a metà il Pan di Spagna e sbriciolatene una parte alla base del calice, versate la crema in una sac à poche e riempite il calice per 1/3 del suo volume, sbriciolate dell’altro Pan di Spagna sopra e versate dell’altra crema fin sotto il bordo del calice, concludete il tutto decorando la superficie con abbondante Pan di Spagna sbriciolato e qualche fogliolina di menta. Procedete con questo metodo per tutti gli altri calici.

CLICCA SULLA FOTO ☝️

Potrebbe Interessarti anche

Seguici anche su708.pngsocial-facebook-button-blue-iconInstagram logoPinterest-icon

10 commenti Aggiungi il tuo

  1. Yleniaely ha detto:

    Buongiorno!! 🥰❤️ Che meraviglia!!! 😍❤️❤️❤️

    Piace a 2 people

    1. NemoInCucina ha detto:

      Grazie mille Carissima Ylenia e Buon inizio settimana… 😘😘❤❤ NemoInCucina!!!

      Piace a 2 people

  2. eleonorabergonti ha detto:

    Che bella idea originale per presentare in modo innovativo una torta buona come la mimosa, 👍

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Grazie mille Eleonora, ad essere sincero non mi piace molto la routine preferisco stravolgerla ogni tanto… NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

      1. eleonorabergonti ha detto:

        È sempre bello stravolgere un piatto classico e farlo diventare qualcosa di unico ed originale, 😉.

        Piace a 1 persona

  3. Frammenti eterotopici ha detto:

    Che delicatezza top

    Piace a 1 persona

    1. NemoInCucina ha detto:

      Grazie mille Carissima Paoletta, sono felice che ti piaccia… NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

      1. Frammenti eterotopici ha detto:

        😘

        Piace a 1 persona

  4. Awaiya Akaido ha detto:

    Ship Ahoy! Im coming up for one.💦

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...