I Tarallini pugliesi nacquero probabilmente agli inizi del 1400: prodotto povero e semplice, veniva preparato nelle case contadine ed offerto agli ospiti assieme a un bicchiere di vino. Sembra, però, che l’origine sia greca, dalla parola Daratos che significava sorta di pane. I tarallini pugliesi, però, si contraddistinguono per semplicità e leggerezza. Nel suo impasto si trovano solo farina, vino bianco, olio extra vergine d’oliva, sale e semi di finocchio…
Una bontà unica, da gustare ad ogni occasione con la maggior parte dei vini bianchi e rossi italiani da pasto. Sono ottimi, ad esempio, con il Lambrusco emiliano o con un buon boccale di birra fredda, meravigliosi come aperitivo, e, come antipasto, sono deliziosi con salumi e formaggi…
(Qui) la versione dei Tarallini Pugliesi “Senza Glutine”
Ingredienti
- Farina 00 1 kg
- Olio e.v.o 150 ml
- Acqua q.b
- Vino bianco 200 ml
- Sale q.b
- Semi di Finocchio 3 cucchiai
Preparazione
Per preparare i tarallini pugliesi per prima cosa disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete l’olio, il sale e il vino, prendete una forchetta e iniziate a mescolare la farina dal centro fino a formare una cremina, unite i semi di finocchio e l’acqua quanto basta per rendere l’impasto sodo ed elastico. Impastate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che lascerete riposare per almeno mezz’ora avvolto dalla pellicola.
Passata la mezz’ora dividete l’impasto in tanti pezzi piccoli, formate dei salsicciotti non troppo sottili, unite le due estremità e sigillate bene il punto di congiunzione facendo pressione con le dita. Portate ad ebollizione l’acqua, tuffatevi dentro i tarallini pochi per volta e scolateli con una schiumarola quando salgono a galla, lasciateli scolare e raffreddare su un canovaccio asciutto. Dopodiche’ trasferiteli in una teglia rivestita con carta forno e fateli cuocere a 250°C per circa 30 minuti o fino a doratura spegnete il forno fateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico.
Uno tira l’altro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente… Grazie mille per il commento…NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ha ribloggato su NemoInCucinae ha commentato:
Una piccola ricetta riproposta per un aperitivo serale o un sfizio giornaliero… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Una bontà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni, 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono più o meno come le noccioline, ciliegie, cucchiaiate di Nutella, chiamare birre al banco, uno tira l’altro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Alberto, in effetti ogni volta che li preparo, non importa quanti siano, spariscono in fretta😅… NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona