Susamielli

Il Natale Partenopeo è rappresentato non solo dalle luci che addobbano il paese e dal Presepe, il Natale in tutta la Campania è soprattutto la tradizione culinaria, oltre alle varie preparazioni nelle quali ci cimentiamo quasi tutti, nel periodo natalizio non può assolutamente mancare sulle nostre tavole i Susamielli, dei dolci a forma di S…

Pandoro fatto in casa

Il Pandoro è un tipico dolce veronese, deriva dal nome in lingua veneta “pan de oro” e veniva servito sulle tavole dei ricchi veneziani assieme al nadalin. Il Pandoro assieme al Panettone è uno dei dolci natalizi più tipici in Italia. La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle uova, e…

Menù di Natale by NemoInCucina

L’introduzione al pranzo Natalizio di questo particolare Natale verrà dettato da due antipasti semplici e deliziosi, in parte senza glutine e in parte con il glutine come i Tramezzini alberello e stella e Il Polpo all’Insalata, un ottimo inizio per aprire al meglio il pranzo di Natale. Subito dopo l’arrivo dei primi, che delizieranno il…

Sidro di Mele

Sidro di mele una delle tante bevande classiche del Natale e dell’inverno. Un ottimo succo di mela caldo dal sapore agrumato e speziato pronto in pochi minuti per essere servito ai propri parenti e riscaldare le giornate fredde. Ingredienti 700 gr di Mele  100 ml di Acqua 50 gr di Zucchero di Canna 1 Arancia…

Roccocò Napoletani

I Roccocò sono dei dolci natalizi della tradizione culinaria Partenopea, assieme ai mustaccioli, raffiuoli, susamielli e struffoli sono i dolci caratteristici non solo del Natale napoletano ma di tutta la Campania. Sono presenti sulle nostre tavole già dal 1320, quando le monache del Real Convento della Maddalena, cominciarono a preparare queste ciambelle con pochissimi e…

Buon 8 Dicembre – Festa dell’Immacolata

Le radici di questa festa risalgono all’8 dicembre del 1854, quando ne è stato proclamato il dogma da papa Pio IX con la sua bolla «Ineffabilis Deus». La Chiesa Cattolica da allora osserva questa festa ogni 8 dicembre. L’Immacolata Concezione non si riferisce al concepimento di Gesù, ma a quello di Maria. La Vergine, secondo…

Buon Natale 2019 – NemoInCucina

“Speriamo che questo Giorno Magico, possa donarvi tanta Gioia nel cuore, tanta Felicità e soprattutto speranza in un nuovo e migliore anno, fatto di tutto ciò che vi sta più a cuore… Tantissimi Auguri di Buon Natale a tutti voi… “We hope this Magical Day can give you so much joy in your heart, so…

Buona Vigilia di Natale – NemoInCucina

E anche quest’anno il Natale è ormai alle porte, mancano solo una manciata di ore e daremo sfogo alla nostra smania di scartare i regali, diciamo addio alle diete ferree e ci lasceremo andare in canti Natalizi, anche se stonati, non avrà importanza saremo comunque felici… Il Natale, sinonimo di regali per i più piccini,…

Menù di Natale di NemoInCucina II Parte

Con questa seconda parte del Menù di Natale ci avviamo ad assaporare i secondi, preparazioni semplici e saporite dagli ingredienti basilari e quasi poveri. Un primo secondo composto da un delizioso filetto di baccalà per poi arrivare ad una golosa torta rustica salata tipicamente Campana con un ripieno di verdura e tanti altri ingredienti semplici….

I Dolci Natalizi Pugliesi – II Parte

I dolci natalizi pugliesi sono molto amati e apprezzati non soltanto in Puglia ma anche in tutta Italia, poiché la tradizione gastronomica pugliese è basata su pochi ingredienti molto semplici e tutti locali, come farine semplici, prodotti che la natura offre come mandorle, noci, miele, buccia d’arancia fanno di questi dolci qualcosa di strepitoso. Sempre…

Cioccolata calda al Baileys Irish Cream

Una delle nostre bevande preferite nel periodo invernale e soprattutto Natalizio è la cioccolata calda accompagnata da qualche biscotto goloso o semplicemente spolverata con della cannella. Una golosa preparazione al cioccolato con un delizioso retrogusto liquoroso dato dal Baileys Irish Cream. Ottima sia come dopo cena che come merenda speciale da offrire anche ai pargoli…

Cioccomandorlato

Quando si è piccoli non si comprende a pieno l’importanza delle tradizioni che ci vengono insegnate e tramandate, ma, con il passare degli anni, con una certa maturazione personale, tutto diventa più chiaro, più comprensibile e quello che era semplicemente un dolce fatto dalla nonna o da una zia in un determinato periodo dell’anno diventa…