I Tarallini pugliesi nacquero probabilmente agli inizi del 1400: prodotto povero e semplice, veniva preparato nelle case contadine ed offerto agli ospiti assieme a un bicchiere di vino. Sembra, però, che l’origine sia greca, dalla parola Daratos che significava sorta di pane. I tarallini pugliesi, però, si contraddistinguono per semplicità e leggerezza. Nel suo impasto…
Tag: Nemo&Nancy
Arachidi Pralinate
Le Arachidi pralinate sono uno squisito snack da gustare in qualunque momento della giornata… Questo delizioso snack ci riporta in dietro nel tempo quando nel periodo estivo nella fiere o feste di paese le strade si riempivano di stand dei torronai e vendevano di tutto comprese le arachidi pralinate, non si poteva non comprarne almeno…
3 Ricette facili con il Pandoro
Cosa farne dei Pandori avanzati che nessuno vuole più mangiare? Semplice, trasformarli in un dolce super goloso!!!😋😋 3 Ricette facili e super veloci per dare nuova vita al classico Pandoro Anonimo Charlotte di Pandoro Pandoromisù Torta Pandoro Clicca sul video Seguici anche su
Pizzette di Riso
In cucina si sa qualunque alimento può essere trasformato in un piatto assai saporito e invitante… Tutti noi amiamo la pizza, di qualunque genere e forma ed è nostro solito stravolgerla e trasformarla in un nuovo piatto, in passato vi abbiamo proposto la Pizza crêpes pie, la Pizza ciambella, le Polpettine pizza ma anche la…
Buon 2021 a Tutti
UN BRINDISI SPECIALE A CHI, PURTROPPO CI HA LASCIATI ED ORA CI GUARDA DA LASSÙ, A TUTTI COLORO CHE HANNO PERSO IL LAVORO, A TUTTI COLORO CHE VIVONO SPERANDO DI RINASCERE IN UN FUTURO MIGLIORE… CON L’AUGURIO CHE POSSA ESSERE UN ANNOVERAMENTE SPETTACOLARE, SPECIALE E FINALMENTE SENZA RESTRIZIONI, DA TRASCORRERE CON LE PERSONE A VOI…
Menù di San Silvestro – NemoInCucina
Tutti Noi dopo l’abbondante cenone della Vigilia di Capodanno, sazi come non mai, iniziamo a risvegliarci dal tepore del sonno e mentre siamo ancora con i piedi nel mondo dei sogni prendiamo atto che il Pranzo del 1 Gennaio il Pranzo di Capodanno deve essere ancora preparato, molti di noi cercheranno rifugio in qualche pietanza…
Susamielli
Il Natale Partenopeo è rappresentato non solo dalle luci che addobbano il paese e dal Presepe, il Natale in tutta la Campania è soprattutto la tradizione culinaria, oltre alle varie preparazioni nelle quali ci cimentiamo quasi tutti, nel periodo natalizio non può assolutamente mancare sulle nostre tavole i Susamielli, dei dolci a forma di S…
Pandoro fatto in casa
Il Pandoro è un tipico dolce veronese, deriva dal nome in lingua veneta “pan de oro” e veniva servito sulle tavole dei ricchi veneziani assieme al nadalin. Il Pandoro assieme al Panettone è uno dei dolci natalizi più tipici in Italia. La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle uova, e…
Buon Natale da NemoInCucina!!!
Seguici anche su
Menù di Natale by NemoInCucina
L’introduzione al pranzo Natalizio di questo particolare Natale verrà dettato da due antipasti semplici e deliziosi, in parte senza glutine e in parte con il glutine come i Tramezzini alberello e stella e Il Polpo all’Insalata, un ottimo inizio per aprire al meglio il pranzo di Natale. Subito dopo l’arrivo dei primi, che delizieranno il…
Sidro di Mele
Sidro di mele una delle tante bevande classiche del Natale e dell’inverno. Un ottimo succo di mela caldo dal sapore agrumato e speziato pronto in pochi minuti per essere servito ai propri parenti e riscaldare le giornate fredde. Ingredienti 700 gr di Mele 100 ml di Acqua 50 gr di Zucchero di Canna 1 Arancia…
Roccocò Napoletani
I Roccocò sono dei dolci natalizi della tradizione culinaria Partenopea, assieme ai mustaccioli, raffiuoli, susamielli e struffoli sono i dolci caratteristici non solo del Natale napoletano ma di tutta la Campania. Sono presenti sulle nostre tavole già dal 1320, quando le monache del Real Convento della Maddalena, cominciarono a preparare queste ciambelle con pochissimi e…
Orecchiette con Ricotta Forte di pecora
Le orecchiette o “Strascinati” con ricotta forte o “ascuante” si preparano utilizzando questa tipica pasta fresca di grano duro e una buona passata di pomodoro meglio se fatta in casa. Questa varietà di ricotta è tipica della Puglia, si definisce forte per il sapore intenso e piccante. Di consistenza morbida e cremosa, il sapore è…