Fagioli all’uccelletto

I fagioli all’uccelletto sono un piatto tipico della cucina toscana, un contorno assai sfizioso riconosciuto in tutto il mondo come uno dei piatti più rappresentativi della cucina tradizionale fiorentina. Un Piatto semplice a base di legumi, pomodoro e salvia, ideale con i secondi di carne o come piatto unico, metterà d’accordo tutti gli estimatori delle varie cucine da quella onnivora a quella vegana.
Oggi vi proponiamo la nostra versione particolarmente saporita e gustosa, che potete facilmente replicare poiché semplice e intuitiva.

Fagioli All'uccelletto

Ingredienti 

  • Fagioli cannellini 250 gr
  • Bicarbonato 1 pizzico
  • Olio e.v.o q.b
  • Aglio 1 spicchio
  • Salvia fresca 1 mazzetto
  • Passata di pomodoro 350 gr
  • Sale q.b
  • Pepe q.b

Preparazione

Iniziate la preparazione dei fagioli all’uccelletto mettendo in ammollo i fagioli con abbondante acqua tiepida e un pizzico di bicarbonato. Lasciate riposare per 10-12 ore. Sciacquate, scolate e cuocete i fagioli per 40 minuti circa in abbondante acqua, (potete utilizzare anche una pentola di coccio). Scolate i fagioli e conservate qualche cucchiaio di acqua di cottura. Scaldate l’olio in una
padella antiaderente, aggiungete l’aglio e le foglie di salvia, lasciate soffriggere per 1 minuto, quindi aggiungete i fagioli lessi, rimestate molto delicatamente e lasciate soffriggere per circa 1-2 minuti.
A questo punto unite la passata di pomodoro, il sale, il pepe e se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura dei fagioli, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 25 minuti. I fagioli dovranno essere ben cotti ma non si dovranno sfaldare. Servite i fagioli ben caldi accompagnando con pane fresco o crostini di pane.

Fagioli All'uccelletto2

Seguici anche su 708.png e su Pinterest-icon

19 commenti Aggiungi il tuo

  1. Katherine ha detto:

    Nice recipe, Nemo&Nancy, accurate as always!

    Piace a 2 people

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Thank you so much Katherine, we are really happy that you like it! ☺☺☺ Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

  2. noir622224124 ha detto:

    E questi li amo!!!!

    Piace a 1 persona

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Hai ragione sono la fine del mondo…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

      1. noir622224124 ha detto:

        Sì troppo!

        Piace a 1 persona

      2. Nemo&Nancy ha detto:

        😄😉

        "Mi piace"

      3. noir622224124 ha detto:

        😀

        Piace a 1 persona

  3. Saimon ha detto:

    Che bontà!!!!

    Piace a 1 persona

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Grazie mille Dai non, siamo contenti che ti piaccia…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

      1. Saimon ha detto:

        Eh beh è un piatto succulentissimo 😄 ciao ragazzi 😀

        Piace a 1 persona

      2. Nemo&Nancy ha detto:

        Grazie mille… Buona giornata…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

        Piace a 1 persona

  4. libarah ha detto:

    Looks soo delicious and healthy tooo😋😋😋

    Piace a 1 persona

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      oh yes dear it’s a really healthy…thank you so much… Nemo&Nancy by NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

      1. libarah ha detto:

        👍🏻
        Thanks for sharing dear😍

        Piace a 1 persona

  5. giovanna ha detto:

    Ne confermo la bontà li preparo allo stesso modo, soltanto non ho mai usato il bicarbonato.

    Piace a 1 persona

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Il bicarbonato serve a far cuocere prima i legumi e soprattutto a renderli digeribili… Grazie mille per il commento…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

      1. giovanna ha detto:

        Il fattore digeribilità lo ignoravo, per la cottura non ho mai avuto problemi, uso spesso la pentola a pressione. Grazie!

        Piace a 1 persona

      2. Nemo&Nancy ha detto:

        Figurati è sempre un piacere…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

        Piace a 1 persona

  6. Nemo&Nancy ha detto:

    L’ha ripubblicato su NemoInCucina.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...