Vellutata di Ceci con crostini di pane

Con il clima che sta diventando sempre più rigido, spesso e volentieri abbiamo proprio bisogno di un buon piatto caldo, che ci riscaldi completamente, la vellutata di ceci è un goloso primo piatto che affonda le sue radici nelle tradizioni contadine di una volta. Con pochissimi ingredienti il pranzo sarà pronto in men che non si dica e riusciremo a riscaldare il cuore e il corpo anche dei nostri commensali. La vellutata di ceci, che grazie alle sue note avvolgenti e la sua semplicità è un piatto perfetto per tutti i giorni può essere servita come pranzo/cena o come antipasto se preparato in monoporzioni magari utilizzando delle ciotoline carine con cui sbizzarrirsi… Vellutata di Ceci con crostini di pane

Ingredienti

  • 350 gr di Ceci secchi o lessi
  • 2 coste di Sedano
  • 120 ml di Panna da cucina
  • Crostini di pane q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale;Pepe&Paprika q.b.

Preparazione

Per preparare la vellutata di ceci cominciate con la reidratazione dei ceci in una ciotola con abbondante acqua e un pizzico di bicarbonato per almeno 12 ore affinché assorbano sufficiente acqua e cuociano più in fretta. Trascorso il tempo dovuto scolateli, sciacquateli e versateli in una pentola capiente, poi coprite con abbondante acqua fredda. Quindi pulite accuratamente il sedano, tagliatelo grossolanamente e versatelo nella pentola. Accendete il fornello e, dal momento in cui l’acqua bolle, lasciate cuocere per almeno 50 minuti i ceci; noterete che inizialmente affioreranno delle impurità sotto forma di schiuma, quindi eliminatele con un colino a maglie strette o una garza sterile.
Una volta cotti i ceci, prelevate un pò dell’acqua di cottura se fosse eccedente, aggiungete la panna e frullate fino ad ottenere una crema che potrete eventualmente diluire con l’acqua tenuta da parte se dovesse risultare troppo densa. Riposizionate la crema ottenuta sul fuoco, aggiustate di sale e scaldate un attimo ancora.
Non vi resta che impiattarla e guarnirla con dei crostini di pane, un ciuffetto di prezzemolo, un goccio d’olio, un pizzico di pepe e la paprika.

Vellutata di Ceci con crostini di pane

Seguici anche su708.pngsocial-facebook-button-blue-iconPinterest-icon

 

 title=

15 commenti Aggiungi il tuo

  1. popsiclesociety ha detto:

    Un’altra delizia 😋 Adoro i ceci 😋

    Piace a 2 people

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Grazie mille Cara, hai ragione un’altra delizia 😄😄 Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

  2. Francisco Bravo Cabrera ha detto:

    Magnifico sembra qualcosa di divino…

    Piace a 2 people

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Grazie mille😉😉 Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

      1. Francisco Bravo Cabrera ha detto:

        prego, piacere

        Piace a 1 persona

  3. carla in cucina ha detto:

    Buona!!
    Peccato che a casa piaccia solo a me

    Piace a 2 people

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Puoi sempre fare delle mono porzioni e congelarle, all’occorrenza ne tiri fuori una da freezer e la mangi… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      "Mi piace"

      1. carla in cucina ha detto:

        Infatti di solito faccio solo per me😉😉😉

        Piace a 1 persona

  4. Nemo&Nancy ha detto:

    L’ha ripubblicato su NemoInCucina.

    "Mi piace"

    1. Nemo&Nancy ha detto:

      Verissimo Nonna Pitilla ottimo anche co.e aperitivo 😄😄 Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

      Piace a 1 persona

Lascia un commento